Vetrate Scorrevoli Roma: Soluzioni per Interni ed Esterni, Prezzi e Bonus Disponibili
Le vetrate scorrevoli a Roma sono la scelta giusta se vuoi più luce, continuità visiva e ambienti flessibili, sia in casa sia all’aperto (logge, balconi, pergole). Qui trovi una guida pratica su tipologie, criteri di scelta, fattori di prezzo e agevolazioni oggi attive.
Tipologie e usi (interni/esterni)
• Scorrevoli minimal (interni): profili sottili, binari a incasso, passaggi ampi; ideali per dividere cucina–living o studio–soggiorno senza perdere luminosità.
• Alzanti-scorrevoli (esterni): ante grandi e pesanti che scorrono con un leveraggio fluido; ottime prestazioni termiche/acustiche per chiudere varchi su terrazzi e giardini.
• VEPA / tutto vetro amovibili: pannelli trasparenti a scorrimento o a pacchetto per proteggere balconi e logge senza creare nuova volumetria (edilizia libera se rispettano i requisiti indicati dalla legge).
Scelte tecniche che contano
• Vetri: stratificati di sicurezza (anche selettivi/basso-emissivi), spessori commisurati a dimensioni e vento; per interni spesso basta un temperato/stratificato più leggero.
• Telaio e guarnizioni: taglio termico, micro-aerazione controllata, drenaggio dei binari.
• Finiture: alluminio verniciato/anodizzato, acciaio, legno/alluminio; possibilità di binari a filo pavimento.
• Accessori: serrature, chiusure perimetrali, fermavento, integrazione zanzariere/tende.
Permessi e regole
Le VEPA (vetrate panoramiche amovibili) su balconi/logge rientrano in edilizia libera se sono amovibili, totalmente trasparenti, non creano volumi né cambiano destinazione d’uso, e favoriscono la micro-aerazione. Restano comunque salve norme antisismiche, paesaggistiche e i regolamenti comunali/condominiali. In aree vincolate può servire autorizzazione e titolo edilizio (es. casi TAR Lazio).
Suggerimento: per pergole chiuse da vetrate o immobili soggetti a vincoli, fatti seguire da un tecnico locale per verificare il titolo abilitativo corretto prima di ordinare i serramenti.
Prezzi: da cosa dipendono davvero
• Sistema (minimal interno, alzante-scorrevole, VEPA).
• Vetri (tipo/spessore/trattamenti).
• Finitura e ferramenta (cerniere, carrelli, chiusure).
• Posa e opere accessorie (binari incassati, rasature, soglie a taglio termico).
• Garanzie e manutenzione (registri periodici, regolazioni in garanzia).
Le differenze di preventivo a Roma dipendono molto da dimensioni, prestazioni richieste e dal grado di integrazione architettonica (binari a filo, incassi, drenaggi).
Bonus disponibili (aggiornati)
• Bonus Ristrutturazione (“Bonus Casa”): nel 2025 la detrazione è 50% per abitazione principale (36% per seconde case), con tetto 96.000 € e ripartizione in 10 anni. Dal 2026 le aliquote scendono. Attenzione al nuovo tetto alle detrazioni per redditi oltre 75.000 € introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
• VEPA e bonus: le vetrate panoramiche amovibili, quando rientrano nell’edilizia libera, possono accedere al Bonus Ristrutturazione 50% se l’intervento è inquadrato correttamente (spese, bonifico parlante, documentazione). Verifica sempre i requisiti e l’eventuale presenza di vincoli paesaggistici.
• Bonus Barriere 75%: non è più utilizzabile per infissi/porte/servizi igienici dopo le restrizioni del D.L. 212/2023; oggi copre essenzialmente scale, rampe, ascensori, servoscala, piattaforme elevatrici (salvaguardie solo per lavori/accordi antecedenti al 30/12/2023).
Nota pratica: i bonus richiedono pagamenti tracciati (bonifico “parlante”), pratiche e documenti conservati per eventuali controlli. Chiedi al serramentista e al tuo tecnico il set documentale (schede prodotto, conformità, fatture, fotografie di posa).
Come scegliere il fornitore a Roma
• Sopralluogo e rilievo millimetrico inclusi nel prezzo.
• Capitolato chiaro: voce per voce (vetri, profili, posa, opere murarie, smaltimenti).
• Posa qualificata e foto di cantieri reali su balconi/logge simili ai tuoi.
• Servizi post-vendita: registri, ricambi, interventi entro 48–72 ore.
• Coordinamento pratiche: supporto su edilizia libera/permessi e su pratiche fiscali.