Il cosiddetto divorzio veloce è una procedura semplificata che consente a due coniugi di sciogliere il matrimonio in tempi brevi, a patto che siano d’accordo su tutto: figli, beni, mantenimento, casa, ecc.
Si tratta quindi di un divorzio consensuale, che può avvenire: 

  • In Tribunale 
  • Davanti all’Ufficiale di Stato Civile (in Comune) 
  • Attraverso convenzione assistita da avvocati, senza passare dal giudice 

Uno studio legale per divorzi veloci può aiutarti a scegliere la strada più rapida e adatta alla tua situazione. 

 

Requisiti per accedere al divorzio veloce 

Per poter richiedere un divorzio rapido, devono essere rispettati alcuni requisiti fondamentali: 

  • Separazione avvenuta da almeno 6 mesi, se consensuale (12 mesi se giudiziale) 
  • Accordo completo su ogni aspetto, anche economico e genitoriale 
  • Assenza di contenziosi in corso tra le parti 
  • In caso di divorzio in Comune, assenza di figli minori o disabili 

Se ci sono figli minori o questioni delicate, sarà comunque possibile procedere in modo rapido, ma sarà necessaria l’approvazione del Tribunale. 

 

Procedura assistita da avvocato 

La modalità più utilizzata oggi per i divorzi veloci è la negoziazione assistita.
In questo caso, ciascun coniuge è affiancato da un proprio avvocato, e insieme si: 

  • Redige un accordo formale su ogni punto (casa, assegno, figli, patrimonio) 
  • Si firma la convenzione e si invia alla Procura della Repubblica 
  • Il Procuratore verifica che l’accordo rispetti la legge e rilascia l’autorizzazione 
  • L’accordo viene poi trasmesso al Comune, che provvede alla registrazione 

Questa procedura non prevede udienze, è molto snella e adatta a coppie collaborative. 

 

Tempi e durata del divorzio veloce 

Con l’assistenza di uno studio legale esperto, i tempi possono ridursi notevolmente: 

  • Divorzio in Comune (senza figli minori): anche in 2–4 settimane 
  • Divorzio con negoziazione assistita: in 1–2 mesi 
  • Divorzio consensuale in Tribunale: circa 2–3 mesi, a seconda del carico del giudice 

I tempi si allungano solo in caso di irregolarità nei documenti o disaccordi improvvisi. 

 

Cosa può fare uno studio legale specializzato 

Affidarsi a uno studio legale per divorzi veloci offre diversi vantaggi: 

  • Verifica dei requisiti e consulenza preventiva 
  • Redazione dell’accordo in modo legalmente corretto 
  • Mediazione rapida in caso di piccoli disaccordi 
  • Gestione burocratica completa (documenti, notifiche, trasmissioni) 
  • Riservatezza e delicatezza, soprattutto nei casi con figli o situazioni emotive complesse 

In alcuni casi, lo studio può gestire tutto da remoto, con scambio di documenti via PEC o firma digitale. 

 

Quanto costa un divorzio veloce 

I costi variano in base alla modalità scelta e alla complessità dell’accordo: 

  • Divorzio in Comune con un solo avvocato: da 300 a 600 € totali 
  • Negoziazione assistita con due avvocati: da 700 a 1.500 € a testa 
  • Divorzio consensuale in Tribunale: da 1.000 a 2.500 € in tutto 

Se la coppia è collaborativa e la pratica è ben gestita, i costi si mantengono contenuti. 

 

Dignità, senza perdere tempo 

Rivolgersi a uno studio legale per divorzi veloci è la soluzione ideale se desideri chiudere un capitolo della tua vita con dignità, rispetto reciproco e senza inutili perdite di tempo.
Con il giusto supporto, anche una fase complessa come la separazione può diventare un passaggio sereno e risolto in tempi brevi.